Skip to main content

Welcome toPaljari

inside, outside, at your side

Inside

Die Kraft von innen - Vitalpilze

Outside

Die Kraft von außen - Wohlfühlfaser

At your side

Geben Sie Ihre Erfahrungen weiter

Contenuto italiano

Online Meeting Italia

Online Meeting Italia

Paljari offre vari online meetings rivolti a diverse tipologie di target.

Incontro benefit

  • con
    Mag. Dr. Gerhard Gruber

  • Su richiesta.

  • I dati di accesso per il online Meeting saranno pubblicati almeno due giorni prima dell' Incontro.

Serata informativa online

  • con
    Peter Tribus

  • Su richiesta.

  • I dati di accesso per il online Meeting saranno pubblicati almeno due giorni prima dell' Incontro.

Leggi tutto …Online Meeting Italia

Bibliografie

Bibliografie

Bibliografie

Fibra

(1) Far infrared radiation (FIR): its biological effects and medical applications. Vatansever F & Hamblin MR. Photonics Lasers Med. 2012 November 1; 4: 255–266.

(2) Preliminary results of pinpoint plantar long-wavelength infrared light irradiation on blood glucose, insulin and stress hormones in patients with type 2 diabetes mellitus. Ryotokuji et al. Laser Ther. 2013;22(3):209-14.

(3) Effect of pinpoint plantar long-wavelenth infrared light irradation on subcutaneous temperature and stress markers. Ryotokuji et al. Laser Ther. 2013;22(2):93-102.

(4) Effects of whole-body cryotherapy vs. far-infrared vs. passive modalities on recovery from exercise-induced muscle damage in highly-trained runners. Hausswirth C et al. PLoS One. 2011;6(12):e27749.

(5) Effect of ceramic-impregnated “thermoflow” gloves on patients with Raynaud’s syndrome: randomized, placebo-controlled study. Ko GD, Berbrayer D. Altern Med Rev. 2002;7(4):328–35.

(6) Relieving pain in minor aphthous stomatitis by a single session of non-thermal carbon dioxide laser irradiation. Zand N, Ataie-Fashtami L, Djavid GE, Fateh M, Alinaghizadeh MR, Fatemi SM, Arbabi-Kalati F. Lasers Med Sci. 2009;24:515–520.

(7) Effect of optically modified polyethylene terephthalate fiber socks on chronic foot pain. York RMB and Gordon IL. BMC Complement Altern Med. 2009; 9: 10.

(8) Long-term antihypertensive effects of far-infrared ray irradiated from wooden board in spontaneously hypertensive rats. Chien-Tsong Lin, Ming-Ju Lin, Yung-Pin Chen, Ko-Chao Lee, Kuo-Chin Huang, Shun-Fu Chang, Cheng-Nan Chen BMC Complement Altern Med. 2015; 16: 57.

(9) Therapeutic photobiomodulation: nitric oxide and a novel function of mitochondrial cytochrome c oxidase. Poyton RO, Ball KA. Discov Med. 2011 Feb;11(57):154-9.

(10) Eells JT et al. Adv Exp Med Biol 2016

(11) Promotive effects of far-infrared ray on full-thickness skin wound healing in rats. Toyokawa H, Matsui Y, Uhara J, Tsuchiya H, Teshima S, Nakanishi H, Kwon AH, Azuma Y, Nagaoka T, Ogawa T, Kamiyama Y. Exp Biol Med (Maywood). 2003; 228(6):724–9.

(12) Far-infrared promotes burn wound healing by suppressing NLRP3 inflammasome caused by enhanced autophagy. Chiu HW, Chen CH, Chang JN, Chen CH, Hsu YH. J Mol Med (Berl). 2016 Feb 11.

(13) The Application of Far-Infrared in the Treatment of Wound Healing: A Short Evidence-Based Analysis. Lin YH, Li TS. J Evid Based Complementary Altern Med. 2015 Dec 23. pii: 2156587215623436.

(14) Far-infrared radiation protects viability in a cell model of Spinocerebellar Ataxia by preventing polyQ protein accumulation and improving mitochondrial function. Chang JC et al., Sci Rep, 2016 Jul 29;6:30436

(15) Dr. Yamasaki Toshio, „The scientific basis and therapeutic benefits of Far Infrared Ray Therapy“ im „Human history and publishing house“, S. Kyou, Mai 1987

(16) Far-infrared suppresses skin photoaging in ultraviolet B-exposed fibroblasts and hairless mice. Chiu HW,  Chen CH,  Chen YJ, Hsu YH.PLoS One. 2017 Mar 16;12(3):e0174042. doi: 10.1371/journal.pone.0174042. eCollection 2017.

(17) Far-infrared ray for treating chronic lower extremity lymphedema with dermatolymphangioadenitis: a postoperative complication of gynecological tumor resection.

Li K1, Xu H1, Liu NF2, Sadigh P3, Evans V4, Zhang YX5. Arch Gynecol Obstet. 2017 Jun;295(6):1441-1450. doi: 10.1007/s00404-017-4371-3. Epub 2017 Apr 22.

(18) Efficacy and safety of far infrared radiation in lymphedema treatment: clinical evaluation and laboratory analysis. Li K1, Zhang Z1, Liu NF1, Feng SQ1, Tong Y2, Zhang JF3, Constantinides J4, Lazzeri D5,6, Grassetti L6, Nicoli F4,5,7, Zhang YX8. Lasers Med Sci. 2017 Apr;32(3):485-494. doi: 10.1007/s10103-016-2135-0. Epub 2017 Jan 26.

(19) Nobelpreis für Medizin und Physiologie 2016 für Yoshinori Ohsumi für die Entdeckung und Beschreibung von Autophagie

Bibliografie

Funghi vitali

Reinhard Agerer, Warum Mykologie?, http://www.sysbot.biologie.uni-muenchen.de/en/people/agerer/warum_mykologie.html; München 2012.

Jan I. Lelley: „Die Heilkraft der Pilze“. B.o.s.s Druck und Medien GmbH, 2008, ISBN-Nr. 978-3- 933969-78-1.

Ivo Bianchi: „Moderne Mykotherapie“. Hinckel Druck, Wertheim, Deutsche Zweitauflage Mai 2009, ISBN 978-3-00-025880-0.

Xu H et al.: „The α-aminoadipate pathway for lysine biosynthesis in fungi“. Cell Biochemistry and Biophysics, 2006, 46 (1): 43–64.

Joachim Rösecke: „Isolierung und Identifizierung von Inhaltsstoffen aus Holz zersetzenden Basidiomyceten“. Dissertation, 2000, Universität Hamburg.

Kemami Wangun, Hilaire Vignie: “Isolation, Structure Elucidation and Evaluation of Anti-inflammatory and Anti-infectious Activities of Fungal Metabolites”. Dissertation, 2006, Friedrich-Schiller-Universität Jena.

Kandefer-Szerszeń et al.: „Fungal nucleic acids as interferon inducers“. Acta microbiologica Polonica, 1979, 28 (4): 277–91.

Manuela Harms: „Etablierung und Verwendung von humanen Keratinozytenmodellen zur Auffindung von Naturstoffen mit UV-schützenden und regenerationsfördernden Wirkstoffen“. Dissertation, 2011, Ernst-Moritz-Arndt-Universität Greifswald

Shoji Shibataoshihiro Nishikawa et al.: “Antitumor studies on some extracts of basidiomycetes“. GANN, April 1968, 59, 159-161.

S.P. Wasser: “Medicinal mushrooms as a source of antitumor and immunomodulating polysaccharides”. Appl Microbiol Biotechnol, 2002, 60:258–274.

Ferreira IC et al.: „Compounds from wild mushrooms with antitumor potential”. Anticancer Agents Med Chem., 2010 Jun, 10(5):424-36.

Mizuno T et al.: ”Antitumor-active substances from mushrooms”. Food Rev Int., 1995, 11:23–61. Leung M.Y.K et al.: “Polysaccharide biological response modifiers”. Immunology Letters, Volume 105, Issue 2, 15 June 2006, 101-114.

Godfrey Chan et al.: “The effects of β-glucan on human immune and cancer cell”. Journal of Hematology & Oncology, 2009.

Brown GD et al.: “Dectin-1 mediates the biological effects of beta-glucans”. The Journal of experimental medicine, 2003, 197(9): 1119-1124

Brown Gordon D. und Gordon Siamon: “Immune recognition: A new receptor for β-glucans”. Nature 413, 6 September 2001, 36-37.

Rice PJ et al.: “Oral delivery and gastrointestinal absorption of soluble glucans stimulate increased resistance to infectious challenge”. The Journal of pharmacology and experimental therapeutics, 2005, 314(3):1079-1086.

Kutalek Ruth: “Ethnomykologie - eine Übersicht“. Österr. Z. Pilzk., 2002, 11, 79. Borchers Andrea T. et al.: „Mushrooms, Tumors, and Immunity“. Experimental Biology and Medicine, 2004, 229:393-406.

Fortes Renata C. et al.: “Immunological, Hematological, and Glycemia Effects of Dietary Supplementation with Agaricus sylvaticus on Patients’ Colorectal Cancer”. Experimental Biology and Medicine, 2009, 234:53-62.

Lindequist Ulrike et al.: „The Pharmacological Potential of Mushrooms.” eCAM 2, 2005, 285-299. Wasser Solomon P. “Shiitake (Lentinus edodes) “Encyclopedia of Dietary Supplements DOI:10.1081/ E-EDS-120024880.

Lui, E. “Free Radical Scavenging Activities of Mushroom Polysaccharide Extracts.” Life Sci 60:10, 1997, 763-771.

Wan-Jhen Wang et al.: „Mushroom β-Glucan May Immunomodulate the Tumor-Associated Macrophages in the Lewis Lung Carcinoma; BioMed Research International, Cancer Immunology and Immunotherapy, Volume 2015, Article ID 604385, 15.

Priscila Raquel Martins et al.: “Polysaccharide-rich fraction of Agaricus brasiliensis enhancesthe candidacidal activity of murine macrophages”; Mem Inst Oswaldo Cruz, Rio de Janeiro, May 2008, Vol. 103(3): 244-250.

Masanori Noguchi et al.: “Randomized clinical trial of an ethanol extract of Ganoderma lucidum in men with lower urinary tract symptoms“; Asian J Androl, 2008, 10 (5): 777–785. Ooi VE, Liu F: „Immunomodulation and anti-cancer activity of polysaccharide-protein complexes“; Curr Med Chem, Jul 2000, 7(7):715-29.

Tsang KW et al.: „Coriolus versicolor polysaccharide peptide slows progression of advanced nonsmall cell lung cancer”; Respir Med, Jun 2003, 97(6):618-24.

Maja Kozarski et al.: „Antioxidative and immunomodulating activities of polysaccharide extracts of the medicinal mushrooms Agaricus bisporus, Agaricus brasiliensis, Ganoderma lucidum and Phellinus linteus”; Food Chemistry, December 2011, 129(4):1667-1675.

Ohtsuru, M. “Anti-obesity Activity Exhibited by Orally Administered Powder of Maitake Mushroom (Gifola frondosa).” Anshin 7, 1992, 198-200.

Yang, B.K. et al.: ”Hypolipidemic Effect of an Exo-biopolymer Produced from a Submerged Mycelial Culture of Hericium erinaceus.” Biosci Biotechnol Biochem 67:6, 2003, 1292-1298.

Haijaj, H. et al. “Effect of 26-oxygeosterols from Ganoderma lucidum and their Activity as Cholesterol Synthesis Inhibitors.” Appl Environ Microbiol 71:7, 2005, 3653-3658.

Kim, Y.W. et al. “Anti-diabetic Activity of Beta-glucans and Their Enzymatically Hydrolyzed Oligosaccharides from Agaricus blazei.” Biotechnol Lett 27:7, 2005, 483-487.

A.S. Daba and O.U.Ezeronye: “Anti-cancer effect of polysaccharides isolated from higher basidiomycetes mushrooms”; African Journal of Biotechnology Vol. 2 (12), December 2003, 672-678.

Wang, J.C. et al.: “Hypoglycemic Effect of Extract of Hericium erinaceus.” J Sci Food Agric 85:4, 2005, 641-646.

Hong Fu et al.: “Inhibition of Lentinus edodes polysaccharides against liver tumour growth“; International Journal of the Physical Sciences Vol. 6(1), 4 January, 2011, 116-120.

S.W. KIM et al.: Submerged Production and Characterization of Grifola frondosa Polysaccharides – A New Application to Cosmeceuticals“; Food Technol. Biotechnol., 2007, 45 (3) 295–305.

K.H. WONG et al.: „Effects of Cultivation Techniques and Processing on Antimicrobial and Antioxidant Activities of Hericium erinaceus (Bull.:Fr.) Pers. Extracts“; Food Technol. Biotechnol., 2009, 47 (1) 47–55.

Ejikeme Nwachukwu and Henrietta O. Uzoeto: „Antimicrobial activity of some local mushrooms on pathogenic isolates“; Journal of Medicinal Plants Research Vol. 4(23), December 2010, 2460-2465, 18.

Bilal Ahmad Wani et al.: “Nutritional and medicinal importance of mushrooms“; Journal of Medicinal Plants Research Vol. 4(24), December 2010, 2598-2604, 18.

Leggi tutto …Bibliografie

Aiuto / FAQ

Aiuto / FAQ

Aiuto / FAQ

Qui potete trovare le risposte alle domande più frequenti poste dai nostri utenti. Se non trovate la risposta che cercate, contattateci per telefono o via e-mail. Saremo lieti di aiutarvi.
  • Come si assumono i prodotti a base di funghi?

    I prodotti a base di funghi possono essere assunti in qualsiasi momento del giorno. Tuttavia ne è particolarmente indicata l’assunzione poco prima o dopo i pasti. È fondamentale che vengano accompagnati da una quantità sufficiente di acqua o di altri liquidi. Le dosi giornaliere vengono normalmente suddivise in due o tre porzioni. Il Cordyceps sinensis presenta la massima efficacia se assunto prima delle ore 9. Per beneficiare di un effetto comunque buono, anche se non massimo, lo si deve assumere tra le ore 13 e le ore 14. La terapia dovrebbe durare almeno da tre a sei mesi. È importante continuare ad assumere i funghi anche dopo un primo miglioramento dei sintomi e in ogni caso fino allo stabilizzarsi delle condizioni di salute. I funghi possono essere assunti anche per anni senza interruzione. Non insorgono effetti di assuefazione.
  • Quanto tempo deve trascorrere prima che si osservino i primi risultati?

    Dipende da numerosi fattori: dalla durata e dal tipo di disturbo, dalle condizioni fisiche individuali, ecc. I primi risultati si possono notare anche solo dopo qualche giorno. Di norma sono necessarie diverse settimane o da due a tre mesi prima che si manifestino risultati concreti. In presenza di infiammazioni croniche questi risultati possono presentarsi anche dopo sei mesi e oltre. Talvolta la guarigione segue un andamento ciclico e a un miglioramento iniziale può seguire un nuovo peggioramento. In questi casi di deve continuare ad assumere il fungo vitale. Il peggioramento dei disturbi diminuisce a ogni ciclo fino a raggiungere un miglioramento definitivo. A titolo di esempio concreto si può citare il trattamento con Reishi e Cordyceps di un’infiammazione pluriennale non curata del tendine del bicipite.
  • Posso assumere i funghi vitali in concomitanza con farmaci?

    I funghi vitali sono spesso anche funghi commestibili e possono essere assunti nel corso di terapie farmacologiche.
  • I funghi vitali possono essere assunti durante la chemioterapia?

    Si dovrebbe cominciare la terapia coadiuvante a base di funghi vitali prima dell’inizio di un ciclo di chemioterapia. L’assunzione di funghi vitali riduce gli effetti indesiderati, preserva il sistema immunitario e favorisce il funzionamento ottimale degli organi.
  • Posso dare i funghi vitali anche ai miei bambini?

    Sì! La dose deve essere adattata al peso corporeo. Normalmente si può considerare la metà della dose indicata per gli adulti. Per abituare l’apparato digerente del bambino, più delicato rispetto a quello di un adulto, è consigliabile aumentare lentamente la dose. Nel caso dei bambini piccoli è opportuno aprire le capsule e miscelarne il contenuto al cibo. Meglio se ai bambini viene somministrato solo il contenuto della capsula, in quanto l’intera capsula può risultare difficile da deglutire.
  • I funghi vitali hanno effetti indesiderati?

    Non sono noti effetti indesiderati nocivi in micoterapia. In casi singoli possono verificarsi problemi digestivi dovuti alle fibre e alle micoproteine. È sufficiente ridurre inizialmente la dose per dare il tempo al corpo di abituarsi. In presenza di un’allergia ai funghi, caso peraltro estremamente raro, non si deve avviare la terapia con i funghi vitali o la si deve interrompere se già iniziata. In rari casi con lo Shiitake possono verificarsi eruzioni cutanee. Questa reazione è spesso associata a un’alterazione della flora intestinale. In questi rari casi si raccomanda di passare a un altro fungo vitale.
  • Qual è il fungo vitale adatto per me?

    Questo opuscolo si propone quale guida per individuare il fungo vitale più adatto ad ognuno di noi. Si consiglia comunque di richiedere la consulenza di un terapeuta specializzato in micoterapia. Come punto di riferimento per la scelta del fungo vitale più adatto si possono considerare gli organi su cui il fungo agisce in maniera mirata. Diversi disturbi possono essere ridotti efficacemente attivando gli organi in cui si manifestano. L’Hericium erinaceus agisce con particolare efficacia nel tratto digerente. Un altro fungo vitale è il Cordyceps sinensis, che favorisce l’attività renale. I funghi vitali Reishi e Maitake rafforzano il fegato. Gli organi che traggono particolare beneficio dai funghi sono elencati nelle brochure "I funghi vitali e la loro forza".
  • Posso assumere contemporaneamente anche diversi funghi vitali?

    Normalmente il micoterapeuta miscela diversi funghi vitali per sfruttare ad hoc i benefici offerti da ciascuno di loro. La dose di base viene adeguata alle condizioni fisiche di ciascuno.
  • Per quanto tempo s’indossano le fibre a bioinfrarossi?

    Per esperienza: più le porti meglio è! Meglio se regolarmente durante la notte. Qualcuno le indossa anche giorno e notte. Dipende, ovviamente, anche dai disturbi.
  • Cos’è il Jolly a bioinfrarossi?

    Jolly è la nostra “arma universale” – ovvero la fascia multiuso. Grazie alla sua estensibilità Jolly si presta a molteplici usi. Sia per i bambini come fascia addominale, sia per gli adulti, da indossare intorno al collo o alla testa in caso di emicrania o per combattere macchie d’età e rughe, per citare solo alcune delle sue applicazioni.
  • Quanto devo aspettare prima che si verifichi un miglioramento?

    Ciò dipende dalle condizioni di salute, quindi dalla patologia, e pertanto anche dalla circolazione sanguigna e dal funzionamento del sistema capillare. Le onde a bioinfrarossi non anestetizzano il dolore, come fanno ad esempio gli antidolorifici. Le onde a bioinfrarossi affrontano il problema alla radice e possono così portare lentamente, ma costantemente, a un miglioramento.
  • Che succede se non sento nulla con la fibra a bioinfrarossi?

    In tal caso agisce comunque. Una migliore circolazione sanguigna non si percepisce subito. Dopo un po‘ di tempo si avverte tuttavia un miglioramento delle condizioni fisiche. Un doppio effetto wow!
  • Agisce anche sopra gli indumenti?

    Sì, alcuni utenti che utilizzano ad esempio il coprimaterasso hanno sperimentato che di notte ha un effetto eccessivo su di loro e avvertono una sensazione di formicolio nel corpo. Ho consigliato loro di spostare il coprimaterasso per due settimane sotto il materasso. Le onde a bassa frequenza passano più lentamente e non si avvertono più, ma continuano ad agire ugualmente in modo più attenuato.
  • Il bioinfrarosso fa male?

    All’inizio si può verificare un iniziale aggravamento dei sintomi. Si potrebbe avvertire una leggera tensione che qualcuno percepisce come dolore. Questo è normale ed è dovuto ai processi propri dell’organismo attivati dalla fibra. Dopotutto, vengono stimolati la pulizia dei capillari e il loro funzionamento. Se la reazione iniziale è troppo forte, suggerisco una sospensione. In fondo, non deve essere una tortura. Di norma, dopo qualche tempo, i soggetti ritengono che i tessuti a bioinfrarossi siano molto piacevoli da indossare.
  • Devo usare il bioinfrarosso anche se sto bene?

    Come conferma l’alpinista Simone Moro, indossare indumenti a bioinfrarossi può aiutare ad aumentare le prestazioni e la forma fisica. Si tratta di riuscire a rendere molto di più. In ognuno di noi giace un enorme potenziale inesplorato. E noi intendiamo sfruttarlo. In fondo vogliamo sentirci bene e rimanere in salute. Il bioinfrarosso è quindi ideale anche per la prevenzione. Esistono prodotti per un buon sonno così come capi sportivi e indumenti per tutti i giorni.
  • Domanda al titolare della ditta: Qual è il Suo prodotto preferito?

    Senz’alcun dubbio i leggings! Sono ormai indispensabili quando faccio sport. Sento di avere una maggiore resistenza e il giorno dopo una faticosa escursione in montagna non ho dolori muscolari. Per me questa è qualità della vita!

Leggi tutto …Aiuto / FAQ

Termini e condizioni

Termini e condizioni

Contratto di vendita

Identificazione del Fornitore
I beni oggetto delle presenti condizioni generali sono posti in vendita dalla PALJARI ITALIA SRL con sede in 39011 Lana, Via Merano n. 28, iscritta presso la Camera di Commercio di Bolzano al n. 02807610213, R.E.A BZ – 207328, codice fiscale/partita iva 02807610213,
di seguito indicata come "Fornitore".

Art. 1
Definizioni
1.1. Con l'espressione "contratto di vendita online", si intende il contratto di compravendita relativo ai beni mobili materiali del Fornitore, stipulato tra questi e l'Acquirente nell'ambito di un sistema di vendita a distanza tramite strumenti telematici, organizzato dal Fornitore.
1.2. Con l'espressione "Acquirente" si intende il soggetto che compie l'acquisto.
1.3. Con l'espressione "Fornitore" si intende il soggetto indicato in epigrafe.

Art. 2
Oggetto del contratto
2.1. Con il presente contratto, rispettivamente, il Fornitore vende e l'Acquirente acquista a distanza tramite strumenti telematici i beni mobili materiali indicati e offerti in vendita sul sito www.paljari.net.
2.2. I prodotti di cui al punto precedente sono illustrati nella pagina web: www.paljari.net. Le fotografie sono a carattere puramente illustrativo e quindi non vincolanti.

Art. 3
Modalità di stipulazione del contratto
3.1. Il contratto tra il Fornitore e l'Acquirente si conclude esclusivamente attraverso la rete Internet mediante l'accesso dell'Acquirente all'indirizzo www.paljari.net ove, seguendo le procedure indicate, l'Acquirente arriverà a formalizzare la proposta per l'acquisto dei beni il contratto per l'acquisto dei beni di cui al punto 2.1 del precedente articolo.

Art. 4
Conclusione ed efficacia del contratto
4.1. Il contratto di acquisto si conclude mediante l'esatta compilazione del modulo di richiesta e il consenso all'acquisto manifestato tramite l'adesione inviata online ovvero con la compilazione del modulo allegato al catalogo elettronico online all'indirizzo www.paljari.net e il successivo invio del modulo stesso, sempre previa visualizzazione di una pagina web di riepilogo dell'ordine, stampabile, nella quale sono riportati gli estremi dell'ordinante e dell'ordinazione, il prezzo del bene acquistato, le spese di spedizione e gli eventuali ulteriori oneri accessori, le modalità e i termini di pagamento, l'indirizzo ove il bene verrà consegnato, i tempi della consegna e l'esistenza del diritto di recesso.
4.2. Nel momento in cui il Fornitore riceve dall'Acquirente l'ordinazione provvede all'invio di una e-mail di conferma oppure alla visualizzazione di una pagina web di conferma e riepilogo dell'ordine, stampabile, nella quale sono anche riportati i dati richiamati nel punto precedente.
4.3. Il contratto non si considera perfezionato ed efficace fra le parti in difetto di quanto indicato al punto precedente.

Art. 5
Modalità di pagamento e rimborso
5.1. Ogni pagamento da parte dell'Acquirente potrà avvenire unicamente per mezzo di uno dei metodi indicati nell'apposita pagina web dal Fornitore. Nel caso di pagamento tramite carta di credito, gli importi saranno addebitati al momento della conclusione dell´ordinazione.
5.2. Ogni eventuale rimborso all'Acquirente verrà accreditato mediante una delle modalità proposte dal Fornitore e scelta dall'Acquirente, in modo tempestivo e, in caso di esercizio del diritto di recesso, così come disciplinato dall'art. 13, punto 2 e ss. del presente contratto, al massimo entro 30 giorni dalla data in cui il Fornitore è venuto a conoscenza del recesso stesso. Nel caso in cui la merce sia stata giá spedita all´acquirente, i 30 giorni scattano dalla data di riconsegna della merce al fornitore.

Art. 6
Tempi e modalità della consegna
6.1. Il Fornitore provvederà a recapitare i prodotti selezionati e ordinati, con le modalità scelte dall'Acquirente o indicate sul sito web al momento dell'offerta del bene, così come confermate nella e-mail di conferma.
6.2. I tempi della spedizione possono variare dal giorno stesso dell'ordine a un massimo di 14 giorni lavorativi dalla conferma dello stesso. Gli articoli in vendita possono essere momentaneamente non disponibili, in tal caso l´acquirente sarà avvisato via e-mail entro un massimo di 7 giorni lavorativi dal ricevimento dell´ordine d´acquisto, per concordare i nuovi tempi della spedizione.
6.3. Le modalità, i tempi e i costi di spedizione sono chiaramente indicati e ben evidenziati all'indirizzo www.paljari.net.
6.4. La spedizione avverrà con GLS. La Paljari Italia srl si riserva comunque di effettuare le spedizioni tramite altri spedizionieri.
Le spedizioni che superano in peso e/o importo e/o volume i valori massimi previsti dal sistema di trasporto, saranno suddivise in più spedizioni di peso e/o importo e/o volume compreso nei valori massimi; in questo caso le spese di spedizione si applicheranno per ogni singola spedizione.
6.5. Ricevimento merce: Alla ricezione del pacco l´Acquirente dovrà controllare il collo e firmare la ricevuta di consegna / bolla accompagnatoria e nel caso vi fossero danni, dovuti al trasporto, dovrà firmare la ricevuta di consegna / bolla accompagnatoria con la scritta 'Con Riserva Specifica', ossia indicando esattamente la tipologia di danno presente nel prodotto.
L'apposizione della riserva al ricevimento della merce, che è diritto del destinatario ex art 1698 C.C., non può essere redatta in qualunque forma, ma deve avere contenuto determinato e specifico.
Non sarà possibile ottenere rimborsi per danni che non sono stati contestati al momento del ritiro della merce mediante l´apposizione di una "riserva specifica", ossia indicando esattamente la tipologia di danno presente nel prodotto.
Sono salve le azioni per perdita parziale o per avaria non riconoscibili al momento della consegna e quindi non indicate nella ricevuta di consegna / bolla accompagnatoria, purché in quest'ultimo caso il danno sia denunziato appena conosciuto e non oltre otto giorni dopo il ricevimento.
In tal senso il destinatario non avrà diritto al rimborso nel caso di apposizione sulla ricevuta di una riserva generica.
L´Acquirente successivamente dovrà segnalare al fornitore eventuali danni entro 24 (ventiquattro) ore dal ricevimento della merce.

Art. 7
Prezzi
7.1. Tutti i prezzi di vendita dei prodotti esposti e indicati all'interno del sito Internet www.paljari.net sono espressi in euro e costituiscono offerta al pubblico ai sensi dell'art. 1336 c.c.
7.2. I prezzi di vendita, di cui al punto precedente, sono comprensivi di IVA e di ogni eventuale altra imposta. I costi di spedizione e gli eventuali oneri accessori (ad es. sdoganamento), se presenti, pur non ricompresi nel prezzo di acquisto, sono indicati e calcolati nella procedura di acquisto prima dell'inoltro dell'ordine da parte dell'Acquirente e altresì contenuti nella pagina web di riepilogo dell'ordine effettuato.
L´acquirente sarà avvisato nel caso che i costi della spedizione non sono disponibili.

7.3. I prezzi indicati in corrispondenza di ciascuno dei beni offerti al pubblico hanno validità fino alla data indicata nel catalogo.

Art. 8
Disponibilità dei prodotti
8.1. Il Fornitore assicura tramite il sistema telematico utilizzato l'elaborazione ed evasione degli ordini senza ritardo. A tale scopo indica in tempo reale, nel proprio catalogo elettronico, il numero dei prodotti disponibili e quelli non disponibili, nonché i tempi di spedizione.
8.2. Qualora un ordine dovesse superare la quantità esistente nel magazzino, il Fornitore, tramite e-mail, renderà noto all'Acquirente se il bene non sia più prenotabile ovvero quali siano i tempi di attesa per ottenere il bene scelto, chiedendo se intende confermare l'ordine o meno.
8.3. Il sistema informatico del Fornitore conferma nel più breve tempo possibile l'avvenuta registrazione dell'ordine inoltrando all'Utente una conferma per posta elettronica, ai sensi del punto 4.2.

Art. 9
Limitazioni di responsabilità
9.1. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per disservizi imputabili a causa di forza maggiore nel caso non riesca a dare esecuzione all'ordine nei tempi previsti dal contratto.
9.2. Il Fornitore non potrà ritenersi responsabile verso l'Acquirente, salvo il caso di dolo o colpa grave, per disservizi o malfunzionamenti connessi all'utilizzo della rete Internet al di fuori del controllo proprio o di suoi subfornitori.
9.3. Il Fornitore non sarà inoltre responsabile in merito a danni, perdite e costi subiti dall'Acquirente a seguito della mancata esecuzione del contratto per cause a lui non imputabili, avendo l'Acquirente diritto soltanto alla restituzione integrale del prezzo corrisposto e degli eventuali oneri accessori sostenuti.
9.4. Il Fornitore non assume alcuna responsabilità per l'eventuale uso fraudolento e illecito che possa essere fatto da parte di terzi, delle carte di credito, assegni e altri mezzi di pagamento, per il pagamento dei prodotti acquistati, qualora dimostri di aver adottato tutte le cautele possibili in base alla miglior scienza ed esperienza del momento e in base all'ordinaria diligenza.
9.5. In nessun caso l'Acquirente potrà essere ritenuto responsabile per ritardi o disguidi nel pagamento qualora dimostri di aver eseguito il pagamento stesso nei tempi e modi indicati dal Fornitore.

Art. 10
Responsabilità da difetto, prova del danno e danni risarcibili: gli obblighi del Fornitore
10.1. Ai sensi degli artt. 114 e ss. del Codice del consumo, il Fornitore è responsabile del danno cagionato da difetti del bene venduto qualora ometta di comunicare al Danneggiato, entro il termine di 3 mesi dalla richiesta, l'identità e il domicilio del produttore o della persona che gli ha fornito il bene.
10.2. La suddetta richiesta, da parte del Danneggiato, deve essere fatta per iscritto e deve indicare il prodotto che ha cagionato il danno, il luogo e la data dell'acquisto; deve inoltre contenere l'offerta in visione del prodotto, se ancora esistente.
10.3. Il Fornitore non potrà essere ritenuto responsabile delle conseguenze derivate da un prodotto difettoso se il difetto è dovuto alla conformità del prodotto, a una norma giuridica imperativa o a un provvedimento vincolante, ovvero se lo stato delle conoscenze scientifiche e tecniche, al momento in cui il produttore ha messo in circolazione il prodotto, non permetteva ancora di considerare il prodotto difettoso.
10.4. Nessun risarcimento sarà dovuto qualora il Danneggiato sia stato consapevole del difetto del prodotto e del pericolo che ne derivava e nondimeno vi si sia volontariamente esposto.
10.5. In ogni caso il Danneggiato dovrà provare il difetto, il danno, e la connessione causale tra difetto e danno.
10.6. Il Danneggiato potrà chiedere il risarcimento dei danni cagionati dalla morte o da lesioni personali ovvero dalla distruzione o dal deterioramento di una cosa diversa dal prodotto difettoso, purché di tipo normalmente destinato all'uso o consumo privato e così principalmente utilizzata dal Danneggiato.
10.7. Il danno a cose di cui all'art. 123 del Codice del consumo sarà, tuttavia, risarcibile solo nella misura che ecceda la somma di euro trecentottantasette (€ 387).

Art. 11
Garanzie e modalità di assistenza
11.1. Nell´ambito dei beni non deteriorabile / non alimentari, il Fornitore risponde per ogni eventuale difetto di conformità che si manifesti entro il termine di 2 anni dalla consegna del bene. Per i beni deteriorabili / alimentari / integratori alimentari il Fornitore risponde 30 giorni.
11.2. Ai fini del presente contratto si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se, ove pertinenti, coesistono le seguenti circostanze: a) sono idonei all'uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo; b) sono conformi alla descrizione fatta dal Venditore e possiedono le qualità del bene che il Venditore ha presentato al Consumatore come campione o modello; c) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il Consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal Venditore, dal produttore o dal suo agente o rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull'etichettatura; d) sono altresì idonei all'uso particolare voluto dal Consumatore e che sia stato da questi
portato a conoscenza del Venditore al momento della conclusione del contratto e che il Venditore abbia accettato anche per fatti concludenti.
11.3. L'Acquirente decade da ogni diritto qualora non denunci al Venditore il difetto di conformità entro il termine di 2 mesi dalla data in cui il difetto è stato scoperto. La denuncia non è necessaria se il Venditore ha riconosciuto l'esistenza del difetto o lo ha occultato.
11.4. In ogni caso, salvo prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro 6 mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
11.5. In caso di difetto di conformità, l'Acquirente potrà chiedere, alternativamente e senza spese, alle condizioni di seguito indicate, la riparazione o la sostituzione del bene acquistato, una riduzione del prezzo di acquisto o la risoluzione del presente contratto, a meno che la richiesta non risulti oggettivamente impossibile da soddisfare ovvero risulti per il Fornitore eccessivamente onerosa ai sensi dell'art. 130, comma 4, del Codice del consumo.
11.6. La richiesta dovrà essere fatta pervenire in forma scritta, a mezzo raccomandata A.R., al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla richiesta, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento.
Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell'Acquirente, dovrà indicare le modalità di spedizione o restituzione del bene nonché il termine previsto per la restituzione o la sostituzione del bene difettoso.
11.7. Qualora la riparazione e la sostituzione siano impossibili o eccessivamente onerose, o il Fornitore non abbia provveduto alla riparazione o alla sostituzione del bene entro il termine di cui al punto precedente o, infine, la sostituzione o la riparazione precedentemente effettuate abbiano arrecato notevoli inconvenienti all'Acquirente, questi potrà chiedere, a sua scelta, una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del
contratto. L'Acquirente dovrà in tal caso far pervenire la propria richiesta al Fornitore, il quale indicherà la propria disponibilità a dar corso alla stessa, ovvero le ragioni che gli impediscono di farlo, entro 7 giorni lavorativi dal ricevimento.
11.8. Nella stessa comunicazione, ove il Fornitore abbia accettato la richiesta dell'Acquirente, dovrà indicare la riduzione del prezzo proposta ovvero le modalità di restituzione del bene difettoso. Sarà in tali casi onere dell'Acquirente indicare le modalità per il riaccredito delle somme precedentemente pagate al Fornitore.

Art. 12
Obblighi dell'Acquirente
12.1. L'Acquirente si impegna a pagare il prezzo del bene acquistato nei tempi e modi indicati dal contratto.
12.2. L'Acquirente si impegna, una volta conclusa la procedura d'acquisto on line, a provvedere alla stampa e alla conservazione del presente contratto.
12.3. Le informazioni contenute in questo contratto sono state, peraltro, già visionate e accettate dall'Acquirente, che ne dà atto, in quanto questo passaggio viene reso obbligatorio prima della conferma di acquisto.

Art. 13
Diritto di recesso
13.1. L'Acquirente ha in ogni caso il diritto di recedere dal contratto stipulato, senza alcuna penalità e senza specificarne il motivo, entro il termine di 10 (dieci) giorni lavorativi, decorrente dal giorno del ricevimento del bene acquistato.
13.2. Nel caso l'Acquirente decida di avvalersi del diritto di recesso, deve darne comunicazione al Venditore a mezzo di raccomandata A.R. all'indirizzo Via Merano 28, 39011 Lana (BZ) entro le 48 (quarantotto) ore successive.
Farà fede tra le Parti il timbro apposto dall'ufficio postale sulla ricevuta rilasciata. Ai fini dell'esercizio del diritto di recesso l'invio della comunicazione potrà validamente essere sostituito dalla restituzione del bene acquistato, purché nei medesimi termini. Farà fede tra le Parti la data di consegna all'ufficio postale o allo spedizioniere.
13.3. La comunicazione di recesso dovrà necessariamente contenere tutto quanto di seguito indicato:
a. l'espressa volontà dell´Acquirente di voler recedere in tutto o in parte dal contratto di acquisto;
b. il numero e la copia del documento (fattura - documento di trasporto) comprovante l'acquisto dell'ordine rispetto al quale si intende esercitare il diritto di recesso;
c. la descrizione ed i codici dei Prodotti rispetto ai quali si esercita il diritto di recesso;
Il riaccredito verrà effettuato tramite bonifico bancario (per pagamenti originari in bonifico bancario; Sepa) oppure tramite riaccredito diretto su carta di credito (per pagamenti originari con PayPal).
Per rimborsi che coinvolgono il pagamento con finanziamento si concorda con l´Acquirente il pagamento delle spese di spedizione, annullando il finanziamento, oppure liquidando il finanziamento e rimborsando il valore del prodotto.
In seguito al ricevimento della comunicazione con la quale l´Acquirente comunichi la propria volontà di esercitare il diritto di recesso, Paljari Italia Srl, verificata la corrispondenza ai requisiti sopra indicati, comunicherà a mezzo e-mail all´Acquirente le modalità con le quali effettuare la restituzione dei prodotti.
La restituzione dei prodotti in favore di Paljari Italia Srl, dovrà avvenire entro il termine di 30 giorni successivi alla consegna degli stessi.
Dal ricevimento dei prodotti, alla loro riconsegna, l´Acquirente è tenuto a conservare e custodire con la massima cura e diligenza i prodotti ricevuti e per i quali intende esercitare il diritto di recesso conservandoli integri unitamente agli imballi originali, interni ed esterni nonché a tutti gli accessori.
Tutte le spese e rischi conseguenti alle operazioni di trasporto per la restituzione dei prodotti sono ad integrale carico dell´Acquirente, salva la facoltà per questi di assicurare la spedizione, sostenendone le relative spese.
E' consentita unicamente la restituzione dei prodotti a mezzo corriere o servizio postale ovvero consegna diretta presso la sede, Meranerstr. 28, 39011 Lana.
13.4. Effetti del recesso: Nel caso venga correttamente esercitato il diritto di recesso, spetta all´Acquirente il rimborso di quanto già eventualmente corrisposto a titolo di pagamento anticipato, mentre rimangono a carico dell´Acquirente le spese di restituzione del prodotto alla Paljari Italia Srl ed i danni subiti dal prodotto restituito. Le spese di restituzione dei prodotti, ove sostenute dalla Paljari Italia Srl saranno sottratte dal prezzo del prodotto al momento della restituzione del denaro.
Il non corretto esercizio del diritto di recesso, secondo le previsioni normative e contrattuali, legittima Paljari Italia Srl a rispedire al mittente i prodotti restituiti dall´Acquirente, con aggravio di spese di trasporto.
13.5. L'Acquirente non può esercitare tale diritto di recesso per i contratti di acquisto di prodotti audiovisivi o di software informatici sigillati, che sono stati dal medesimo aperti, nonché beni confezionati su misura o chiaramente personalizzati o che, per loro natura, non possono essere rispediti o rischiano di deteriorarsi o alterarsi rapidamente, di fornitura di giornali, periodici e riviste, nonché beni il cui prezzo è legato a fluttuazioni dei tassi del mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare e in ogni altro caso previsto dall'art. 55 del Codice del consumo.
13.6. Il Fornitore provvederà gratuitamente al rimborso dell'intero importo versato dall'Acquirente entro il termine di 30 (trenta) giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso.
13.7. Con la ricezione della comunicazione con la quale l'Acquirente comunica l'esercizio del diritto di recesso, le Parti del presente contratto sono sciolte dai reciproci obblighi, fatto salvo quanto previsto ai precedenti punti del presente articolo.

Art. 14
Cause di risoluzione
14.1. Le obbligazioni di cui al punto 12.1, assunte dall'Acquirente, nonché la garanzia del buon fine del pagamento che l'Acquirente effettua con i mezzi di cui al punto 5.1, e altresì l'esatto adempimento degli obblighi assunti dal Fornitore al punto 6, hanno carattere essenziale, cosicché, per patto espresso, l'inadempimento di una soltanto di dette obbligazioni, ove non determinata da caso fortuito o forza maggiore, comporterà la risoluzione di diritto del contratto ex art. 1456 c.c., senza necessità di pronuncia giudiziale.

Art. 15
Tutela della riservatezza e trattamento dei dati dell'Acquirente
15.1. Il Fornitore tutela la privacy dei propri clienti e garantisce che il trattamento dei dati è conforme a quanto previsto dalla normativa sulla privacy di cui al d.lgs. 30 giugno 2003, n. 196
15.2. I dati personali anagrafici e fiscali acquisiti direttamente e/o tramite terzi dal Fornitore Paljari Italia Srl vengono raccolti e trattati in forma cartacea, informatica, telematica, in relazione alle modalità di trattamento con la finalità di registrare l'ordine e attivare nei suoi confronti le procedure per l'esecuzione del presente contratto e le relative necessarie comunicazioni, oltre all'adempimento degli eventuali obblighi di legge, nonché per consentire un'efficace gestione dei rapporti commerciali nella misura necessaria per espletare al meglio il servizio richiesto (art. 24, comma 1, lett. b, d.lgs. 196/2003).
15.3. Il Fornitore si obbliga a trattare con riservatezza i dati e le informazioni trasmessi dall'Acquirente e di non rivelarli a persone non autorizzate, né a usarli per scopi diversi da quelli per i quali sono stati raccolti o a trasmetterli a terze parti. Tali dati potranno essere esibiti soltanto su richiesta dell'Autorità giudiziaria ovvero di altre autorità per legge autorizzate.
15.4. I dati personali saranno comunicati, previa sottoscrizione di un impegno di riservatezza dei dati stessi, solo a soggetti delegati all'espletamento delle attività necessarie per l'esecuzione del contratto stipulato e comunicati esclusivamente nell'ambito di tale finalità.
15.5. L'Acquirente gode dei diritti di cui all'art. 7 del d.lgs. 196/2003, e cioè del diritto di ottenere:
a) l'aggiornamento, la rettificazione ovvero, quando vi ha interesse, l'integrazione dei dati;
b) la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, compresi quelli di cui non è necessaria la conservazione in relazione agli scopi per i quali i dati sono stati raccolti o successivamente trattati;
c) l'attestazione che le operazioni di cui alle lettere a) e b) sono state portate a conoscenza, anche per quanto riguarda il loro contenuto, di coloro ai quali i dati sono stati comunicati o diffusi, eccettuato il caso in cui tale adempimento si rivela impossibile o comporta un impiego di mezzi manifestamente sproporzionato rispetto al diritto tutelato. L'interessato ha inoltre il diritto di opporsi, in tutto o in parte: i) per motivi legittimi al trattamento dei dati personali che lo riguardano, ancorché pertinenti allo scopo della raccolta; ii) al trattamento di dati personali che lo riguardano a fini di invio di materiale pubblicitario o di vendita diretta o per il compimento di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale.
15.6. La comunicazione dei propri dati personali da parte dell'Acquirente è condizione necessaria per la corretta e tempestiva esecuzione del presente contratto. In difetto, non potrà essere dato corso alla domanda dell'Acquirente stesso.
15.7. In ogni caso, i dati acquisiti saranno conservati per un periodo di tempo non superiore a quello necessario agli scopi per i quali sono stati raccolti o successivamente trattati. La loro rimozione avverrà comunque in maniera sicura.
15.8. Titolare della raccolta e del trattamento dei dati personali per conto della società è il Sig. Gruber Gerhard, al quale l'Acquirente potrà indirizzare, presso la sede aziendale, ogni richiesta.

Art. 16
Modalità di archiviazione del contratto
16.1. Ai sensi dell'art. 12 del d.lgs. 70/2003, il Fornitore informa l'Acquirente che ogni ordine inviato viene conservato in forma digitale sul server del Fornitore stesso secondo criteri di riservatezza e sicurezza.

Art. 17
Comunicazioni e reclami
17.1. Le comunicazioni scritte dirette al Fornitore e gli eventuali reclami saranno ritenuti validi unicamente ove inviati al indirizzo della sede sociale della Paljari Italia Srl: Via Merano 28, Lana (BZ). L'Acquirente indica nel modulo di registrazione la propria residenza o domicilio, il numero telefonico o l'indirizzo di posta elettronica al quale desidera siano inviate le comunicazioni del Fornitore.

Art. 18
Foro Competente
18.1. Qualora le Parti intendano adire l'Autorità giudiziaria ordinaria, il Foro competente è quello del luogo di residenza o di domicilio elettivo del Consumatore, inderogabile ai sensi dell'art. 33, comma 2, lett. u) del d.lgs. 206/2005.

Art. 19
Legge applicabile e rinvio
19.1. Il presente contratto è regolato dalla legge italiana.
19.2. Per quanto qui non espressamente disposto, valgono le norme di legge applicabili ai rapporti e alle fattispecie previste nel presente contratto.
19.3. Ai sensi dell'art. 60 del d.lgs. 206/2005, viene qui espressamente richiamata la disciplina contenuta nella Parte III, Titolo III, Capo I del d.lgs. 206/2005.

Art. 20
Clausola finale
Il presente contratto abroga e sostituisce ogni accordo, intesa, negoziazione, scritto od orale, intervenuto in precedenza tra le Parti e concernente l'oggetto di questo contratto.

Leggi tutto …Termini e condizioni

Impressum / Privacy

Impressum / Privacy

Impressum / Privacy

Paljari Italia srl

Zona Industriale 11A
39011 Lana (BZ) - Italy
Telefono: +39 0473 564862
E-Mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Internet: www.paljari.net

Iscrizione al Registro della Camera di Commercio di Bolzano n. 02807610213 il 13.08.2013.
REA BZ-207328

Partita IVA: IT02807610213.

Responsabile per contenuti e diritti di stampa: Paljari Italia srl
Redazione: Paljari Italia srl

Concezione e design: aicovo gmbh
Programmazione: aicovo gmbh

Indicazioni

  1. Contenuto: I contenuti e le informazioni presenti su questo sito Web sono stati da noi accuratamente controllati. Ciò nonostante non ci assumiamo alcuna responsabilità né forniamo garanzie circa la loro esattezza e completezza. Ci riserviamo il diritto di aggiornare, modificare o integrare senza preavviso le informazioni messe a disposizione.
  2. Rimandi e link: Non ci assumiamo alcuna responsabilità per i contenuti dei link esterni. La responsabilità per il contenuto delle pagine visitabili tramite i link è esclusivamente dei gestori delle pagine.
  3. Copyright (diritto d'autore e dei segni distintivi): Il contenuto di questo sito Web è protetto da copyright e non può essere riprodotto o utilizzato in altre pubblicazioni stampate o elettroniche senza la nostra espressa autorizzazione.
  4. Validità giuridica: Qualora parti o singole formulazioni del presente testo non corrispondano, non corrispondano più o non corrispondano integralmente alla vigente situazione giuridica, restano comunque immutati il contenuto e la validità delle altre parti del documento. Dall'uso del sito Web non deriva alcun diritto né alcun contratto. Le controversie giuridiche sono risolte presso il Tribunale per noi competente.

Privacy

La presente informativa, resa ai sensi della normativa art.13 del d.lgs. n.196/2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali), fornisce informazioni in rapporto al trattamento dei dati personali che gli utenti lasciano in modo volontario durante la navigazione, sia consultandolo che interagendo con esso.
Titolare del trattamento dei dati è: Paljari Italia srl, Via Merano 28 – 39011 Lana.
Paljari Italia srl attraverso questo sito rileva dati e informazioni anonimi (tipo di browser, collocazione geografica, data e ora) che elabora per ottenere la migliore gestione e ottimizzazione del sito, nonché per fini statistici. Tali informazioni non verranno in alcun caso comunicate dal titolare a terzi, né utilizzate per contattare i visitatori del sito salvo loro richiesta o consenso.
Il trattamento dei dati ha luogo presso la sede ed è curato solo da personale incaricato del trattamento, oppure da eventuali incaricati per operazioni di manutenzione. Nessun dato derivante dal servizio web viene comunicato o diffuso, salvo nei casi espressamente previsti dalla legge.
Dati forniti dall'utente: L'invio facoltativo, esplicito e volontario di informazioni agli indirizzi indicati su questo sito comporta la successiva acquisizione dell'indirizzo del mittente, necessario per rispondere alle richieste, nonché degli eventuali altri dati personali inseriti nella missiva. Il mancato conferimento dei dati volontari potrebbe causare l'impossibilità di ottenere risultati (es. mancata risposta a mail dell'utente).
I soggetti cui si riferiscono i dati personali hanno il diritto in qualunque momento di ottenere la conferma dell'esistenza o meno dei medesimi dati e di conoscerne il contenuto e l'origine, verificarne l'esattezza o chiederne l'integrazione o l'aggiornamento, oppure la rettificazione (art. 7 del d.lgs. n. 196/2003). Ai sensi del medesimo articolo si ha il diritto di chiedere la cancellazione, la trasformazione in forma anonima o il blocco dei dati trattati in violazione di legge, nonché di opporsi in ogni caso, per motivi legittimi, al loro trattamento.

Leggi tutto …Impressum / Privacy

Studi scientifici

Studi scientifici

Dossier Studi Scientifici

 

01 : EFFETTI DEL TESSUTO NEXUS-ES® SULLA PRESTAZIONE
     SPORTIVA NEL CICLISTA

Laboratorio/Autore: Dott. Carlo Giammattei, Dott. Enrico Orsoni -
Dipartimento di medicina e traumatologia dello Sport Lucca

Categoria: Sport

Reference Standard: n.a.

Descrizione:
Due test a distanza di una settimana l’uno dall’altro. Nella prima prova gli atleti del gruppo A indossavano indumenti Nexus-ES®, mentre gli atleti del gruppo B indumenti con tessuto normale. Nella seconda prova (dopo una settimana) gli atleti del gruppo A indossavano indumenti normali, quelli del gruppo B indumenti Nexus-ES®.
Gli atleti sono stati invitati ad indossare questi indumenti dalla sera prima consigliando loro di dormire con questi stessi indumenti.

Risultato: Aumento della performance
“Analizzando i risultati ottenuti si può notare come gli abiti Nexus-ES®, probabilmente grazie alle proprietà specifiche di questo tessuto, aumentino la prestazione massimale in un gruppo di ciclisti omogeneo in quanto abbiamo un incremento della potenza massima, media e alla soglia espressa durante il test.”

02 : EFFETTI DEL TESSUTO NEXUS-ES® SULLA IDRATAZIONE, SULLA
     PRESTAZIONE ATLETICA E SUL DOMS (DOLORE MUSCOLARE
     TARDIVO) NEL CICLISTA

Laboratorio/Autore: Dott. Carlo Giammattei, Dott. Enrico Orsoni -
Dipartimento di medicina e traumatologia dello Sport Lucca

Categoria: Sport

Reference Standard: n.a.
Descrizione:
Gli atleti sono stati sottoposti a due test a distanza di una settimana l’uno dall’altro secondo il seguente schema:
- Durante la settimana antecedente il primo test e in quella successiva a tutti gli atleti è stato vietato di sottoporsi ad i consueti massaggi defaticanti.
- Al termine del primo test sono stati consegnati agli atleti gli indumenti di tessuto Nexus-ES® e consigliato loro di indossarli sempre sia durante
  l’allenamento e le gare (indumenti sportivi) che durante il riposo come indumenti intimi

Risultato: Maggiore idratazione e minore DOMS
“In questo studio abbiamo dimostrato come indossare tessuti Nexus-ES® per 7 giorni continuativamente determini un maggior idratazione cellulare (ICW) ed una diminuzione dell’acqua extracellulare (ECW) […omissis…] Quindi, concludendo, possiamo affermare che questo studio ha dimostrato che indossare abiti Nexus-ES® determina una maggior idratazione delle cellule dell’organismo, un minor dolore muscolare tardivo, e se viene associato un idoneo periodo di recupero si ottiene anche un miglioramento della prestazione atletica.”

03 : EFFETTI ACUTI DEL TESSUTO NEXUS-ES® NELL’ATTIVITÀ FISICA

Laboratorio/Autore: M. Levi Micheli*, E. Castellini*, C. Pipia**, M. Marella** *Laboratorio Metodologia dell’Allenamento e Biomeccanica Applicata FIGC - Settore Tecnico
**Preparatore atletico FIGC

Categoria: Sport

Reference Standard: n.a.

Descrizione:
Con questa indagine si è cercato di comprendere se, indossando questi indumenti per tempi brevi, (ore) si possano avere benefici in termine di prestazione fisica. Per raggiungere lo scopo prefisso è stato selezionato un campione di soggetti di medio condizionamento che ha svolto due sedute di allenamento identiche (comprendenti prove fisiche in ambito di forza ed endurance), a distanza di pochi giorni, indossando una volta tessuto in Nexus ed una volta un tessuto placebo.

Risultato: Minor affaticamento
• Una minor perdita di peso ed un minor calo dell’angolo di fase, a fine allenamento, indicatori di un risparmio di acqua intracellulare
• Una diminuzione meno consistente nei test di forza svolti in condizioni di affaticamento
• Una diminuzione della media delle frequenze cardiache durante la prova di interval training di circa 4bpm (3bpm nelle fasi di elevata intensità, 5bpm nelle
   fasi di moderata intensità e nei recuperi)
• Una valutazione soggettiva dell’impegno fisico (con scala di Borg 1-10) più bassa

04 : EFFETTI SULLA PRESTAZIONE SPORTIVA IN RAGAZZE
     PRATICANTI BASKET DEL TESSUTO NEXUS-ES®

Laboratorio/Autore: Dott. Carlo Giammattei, Dott. Enrico Orsoni -
Dipartimento di medicina e traumatologia dello Sport Lucca

Categoria: Sport

Reference Standard: n.a.

Descrizione:
Le atlete sono state monitorate per due allenamenti consecutivi. Il gruppo A durante il primo allenamento ha indossato abiti Nexus-ES® e durante il secondo allenamento invece abiti di poliestere; il gruppo B viceversa. Tutte le atlete dalla sera prima dell’allenamento dovevano indossare l’indumento che era stato loro consegnato. Sia il primo giorno (lunedì) che il secondo giorno (mercoledì) le atlete sono state sottoposte allo stesso tipo di allenamento identico per durata (90 minuti) che per intensità.

Risultato: Maggiore idratazione e recupero
"In base ai dati raccolti possiamo supporre come gli indumenti Nexus-ES® consentano un aumento della frequenza cardiaca massima nelle atlete durante l’allenamento, facendo quindi raggiungere alle atlete un’intensità di lavoro maggiore, frequenze che poi scendono con maggior rapidità durante le fasi di recupero a bassa-media intensità di allenamento, favorendo quindi oltre che la prestazione massima anche il recupero delle atlete.
Analizzando invece i dati ottenuti dalle analisi impedenziometriche si nota come , rispetto agli indumenti placebo abbiamo una (anche se minima) riduzione della perdita di acqua corporea totale e soprattutto una minor perdita di ICW che ci indica una minor perdita di potassio.
Questo ci può far supporre come gli abiti Nexus-ES® agiscano (come già dimostrato da varie ricerche) aumentando la capillarizzazione muscolare ed il metabolismo cellulare migliorandolo e consentendo di conseguenza una miglior contrazione delle cellule muscolari ed un maggior ossigenazione delle cellule muscolari stesse che si riflette su un aumento della capacità di lavoro delle atlete." 

05 : EFFETTI DEL TESSUTO NEXUS-ES® SULLA PERFORMANCE DEI
     CALCIATORI

Laboratorio/Autore: M. Levi Micheli*, E. Castellini*, C. Pipia**, M. Marella** *Laboratorio Metodologia dell’Allenamento e Biomeccanica Applicata FIGC - Settore Tecnico
**Preparatore atletico FIGC

Categoria: Sport

Reference Standard: n.a.

Descrizione:
Analisi preliminare comparativa rispetto ad abbigliamento tradizionale degli effetti dei materiali Nexus-ES® in cronico in una squadra di calcio semiprofessionisti: 2 batterie di test a distanza di 8 e 10 settimane dall'inizio dell'utilizzo di Nexus-ES® almeno 10 ore la settimana.

Risultato: Diminuzione massa adiposa e incremento della massa muscolare

"Durante il periodo osservato i tessuti Nexus-ES®, presumibilmente incrementando gli scambi a livello tissutale e quindi garantendo un maggior apporto di ossigeno ed una migliore rimozione delle scorie metaboliche, contribuiscono alla diminuzione della massa adiposa ed all'incremento della massa muscolare.
Il miglioramento più consistente indossando Nexus-ES® nel test di forza esplosivo-elastica e in quello di resistenza alla forza esplosivo-elastica può, forse, essere spiegato con il maggiore incremento di massa muscolare e la riduzione di massa corporea avvenuto in questi soggetti."

06 : EFFICACIA ANTIBATTERICA PER CONTATTO

Laboratorio/Autore: SGS Taiwan

Categoria: Antibattericità

Reference Standard: FDA U.S. Pharmacopoeia 23 Microbial Limit Test (61)

Risultato:

Escherichia coli                       Negative
Staphylococcus aureus          Negative
Salmonella                               Negative
Pseudomonas aeruginosa    Negative
Mold(CFU/g)                             <10
Yeast(CFU/g)                             <10

07 : EFFICACIA ANTIBATTERICA PER CONTATTO – PRODOTTI TESSILI

Laboratorio/Autore: SGS Taiwan

Categoria: Antibattericità

Reference Standard: AATCC100-1999

Risultato:
Riduzione del 99,99% in 24h di Staphylococcus Aureus (atcc6538) e Klebsiella Pneumoniae (atcc4352)

08 : EFFICACIA ANTIBATTERICA SENZA CONTATTO

Laboratorio/Autore: Eurofins BIOLAB

Categoria: Antibattericità

Reference Standard: ASTM E-2180-07 (guideline)

Descrizione:
Test in doppio con inoculo di ceppi batterici (ATCC) su agar LSA e monitoraggio della carica batterica.
Confronto tra campione senza avvolgimento in Nexus-ES® e campione avvolto con fibra Nexus-ES® a distanza compresa tra 0,5 e 1cm.

Risultato:

09 : CITOTOSSICITà
10 : SENSIBILIZZAZIONE ALLERGICA
11 : IRRITAZIONE CUTANEA

Laboratorio/Autore: Coronati Consulting LAB

Categoria: Sicurezza

Reference Standard: UNI EN ISO 10993-5 ; ISO 10993-10:2010

Risultato:
Non citotossico
Non sensibilizzante
Non irritante

12 : MISURA DELLA VARIAZIONE DI ZETA POTENZIALE E MOBILITÀ
       DELL'ACQUA DOVUTA A ESPOSIZIONE A FIBRA NEXUS-ES®

Laboratorio/Autore: Università di Ferrara - Dipartimento di Scienze Farmaceutiche

Categoria: Misure

Reference Standard: n.a.

Risultato:
“Rispetto ai controlli (campioni senza esposizione a fibra Nexus-ES®), i campioni esposti alla fibra tecnologica Nexus Energy Source hanno mostrato variazioni di Zeta Potenziale, Mobilità e Conducibilità. Tali variazioni NON sono state indotte da agenti chimici.”

 

13 : MISURA DELL'EMISSIONE DI INFRAROSSI

Laboratorio/Autore: Università degli Studi di Pisa - Dip. di Fisica -
Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali

Categoria: Misure

Reference Standard: n.a.

Risultato:
“Il tessuto Nexus-ES®, esaminato nel corso di dette sperimentazioni mostra, nella regione infrarossa avente lunghezze d'onda comprese tra 4 e 14micrometri, una emissione radiante maggiore sia rispetto ad un tessuto identico al precedente ma costituito di semplice poliestere, sia rispetto a un tessuto di cotone.”

14 : STUDIO DEGLI EFFETTI SULLA CIRCOLAZIONE

Laboratorio/Autore: Naha City Hospital - Okinawa, Japan

Categoria: Medicina

Reference Standard: n.a.

Descrizione:
Studio in doppio cieco su un totale di 50 persone della circolazione sanguigna. I pazienti sono stati fatti sdraiare sopra una stuoia in Nexus-ES®.

Risultato: Miglioramento della circolazione sanguigna nel corpo umano e conseguente termoregolazione

15 : INFLUENZA DEL SISTEMA FOTO-IONIZZANTE SULLA
       PRESTAZIONE

Laboratorio/Autore: Università degli studi di Torino - Scuola universitaria interfacoltà in Scienze Motorie (tesi di laurea)

Categoria: Sport

Reference Standard: n.a.

Risultato:
“E' possibile affermare che la fibra Nexus-ES® ha rilevanti effetti su: recupero, soglia anaerobica, forza massimale in condizioni ottimali, forza massimale in condizioni di affaticamento, velocità massima di corsa.”

16 : STUDIO PRELIMINARE COMPARATIVO RANDOMIZZATO IN
       CIECO SULL’UTILIZZO DI NEXUS-ES® IN CAMPO RIABILITATIVO

Laboratorio/Autore: Giannini E. M. - Centro di Scienze Motorie e Riabilitazione Funzionale "Kinetik", Pisa
Michelotti M. - Casa di Cura San Rossore, Pisa

Categoria: Medicina

Reference Standard: n.a.

Risultato: +30% recupero post-operatorio

"Si puo' ritenere che il tessuto Nexus-ES® della ginocchiera Nexus-ES®, migliorando l’ossigenazione e gli scambi tissutali, abbia portato a dei benefici riabilitativi, nella rimozione dell’edema e nel recupero della massa muscolare, quantificabili in circa il 30-40%. L’effetto antinfiammatorio del tessuto Nexus-ES® è verosimilmente favorito dall’effetto anti clusters e conduce ad un aumento degli scambi cellulari."

17 : STUDIO PRELIMINARE COMPARATIVO IN CIECO
       RANDOMIZZATO SULLA RIDUZIONE DELDOLORE
       POSTINTERVENTO DI RICOSTRUZIONE DEL LCA CON
       GINOCCHIERA NEXUS-ES®

Laboratorio/Autore: Giannini E. M. - Centro di Scienze Motorie e Riabilitazione Funzionale "Kinetik", Pisa
Michelotti M. - Casa di Cura San Rossore, Pisa

Categoria: Medicina

Reference Standard: n.a.

Risultato: Riduzione del dolore

"Indossare ginocchiere realizzate con le particolari fibre tessili Nexus-ES® consente, a soggetti operati di ricostruzione di LCA, di ridurre significativamente la sintomatologia dolorosa sia nella fase immediatamente successiva all’intervento, sia, in misura ancora maggiore, dopo 8-10 giorni dall’intervento.
La diminuzione media nella percezione del dolore rispetto ai controlli è risultata del 25,0% nei primi 3 giorni post intervento ed addirittura del 60,8% ad 8-10 giorni."

18 : MISURE DI RILASCIO A SECCO ED IN SOLUZIONE ACQUOSA

Laboratorio/Autore: Università di Pisa - Dipartimento di Ingegneria Chimica

Categoria: Misure - Sicurezza

Reference Standard: n.a.

Risultato:
"Nessun rilascio di sostanza a secco misurato.
Rilascio di sostanze in soluzione acquosa inferiore ad un comune poliestere."

19 : STUDIO COMPARATIVO PRELIMINARE SULL’EFFETTO DELLE
       CALZE COMPRESSIVE NEXUS-ES® NELL’INSUFFICIENZA VENOSA
       CRONICA DEGLI ARTI INFERIORI

Laboratorio/Autore: Dott. Graci C.
Centro Sudi Flebologico Terme di Casciana, Pisa, Italy

Categoria: Medicina

Reference Standard: n.a.

Descrizione:
L’obiettivo dello studio è verificare se un livello di compressione inferiore, ottenuto con calze preparate con una speciale fibra tessile brevettata che contiene molecole di metalli nobili, leggeri, Nexus-es®, possa ottenere gli stessi risultati di una calza a più elevato grado di compressione.
Metodi. Quaranta pazienti con insufficienza venosa cronica I, II afferenti allo stesso centro flebologico, sono stati randomizzati in due gruppi omogenei: 20 hanno utilizzato una calza compressiva Nexus-es® 15 mmHg e 20 una calza in normale tessuto elastico 25 mmHg, indistinguibile per i pazienti.

Risultato:
“Come atteso, dopo sei mesi di trattamento sono stati dimostrati miglioramenti in entrambi i gruppi; sia nei segni clinici come edema e dilatazione del circolo venoso superficiale, che a livello sintomatologico (senso di pesantezza), e nei parametri misurati alla reografia a luce riflessa. Il miglioramento era sovrapponibile nei due gruppi; ma nel gruppo di studio il risultato positivo è stato ottenuto con un livello di compressione inferiore (15 mmHg invece di 25 mmHg). Nel corso dello studio non sono stati registrati né riferiti eventi avversi.”

Leggi tutto …Studi scientifici

Dia-B

DiaB

Abbassare il tasso glicemico

Un aumento del tasso glicemico può essere un sintomo precursore del diabete, una patologia che può non solo peggiorare la qualità della vita ma anche ridurne l'aspettativa. Una corretta alimentazione e sufficiente movimento sono fondamentali per mantenere il tasso glicemico a livelli salutari, soprattutto per chi soffre di diabete di tipo II. Anche gli integratori alimentari però possono contribuire ad abbassare il livello della glicemia.
DiaB è un prodotto in polvere contenente alfa-ciclodestrina e serve per preparare una bevanda a base di ciclodestrina. L'assunzione di alfa-ciclodestrina (ACD) come parte di un pasto contenente amido contribuisce a ridurre l'aumento del glucosio ematico post-prandiale.

Cos'è l'alfa-ciclodestrina?

Nel Regolamento (UE) n. 536/2013 la Commissione europea ha certificato l'effetto salutare (health claim) dell'alfa-ciclodestrina. Sui prodotti che la contengono è pertanto possibile dichiarare l'effetto ipoglicemico della sostanza, effetto confermato anche da studi scientifici.
L'alfa-ciclodestrina è uno zucchero con una struttura ad anello e viene generato naturalmente durante l'idrolisi enzimatica dell'amido. Viene utilizzato come fibra alimentare solubile per esempio per la preparazione di bevande, cereali per la colazione o prodotti da forno. Le molecole lipofile come p.es. quelle dei lipidi o dell'amido vanno ad annidarsi nel cavo dell'alfa-ciclodestrina, a cui si legano, e attraversano l'apparato digerente senza che gli enzimi responsabili dell'idrolisi possano riconoscerle. Nell'intestino, queste molecole non vengono né scomposte né metabolizzate. Anziché essere assimilate dal corpo, esse si limitano quindi ad attraversare l'apparato digerente per poi essere espulse. Per ottenere questo effetto, l'ideale è assumere il DiaB in misura pari al 10 percento della quantità di amido contenuta in un pasto. Per esempio: se la quantità di amido contenuta in un pasto è pari a 50 grammi, si consiglia l'assunzione di 5 grammi di DiaB (alfa-ciclodestrina) sciolto in acqua prima dei pasti.

Diabete

Il diabete è una patologia molto diffusa e tendenzialmente in crescita. In Germania nell'arco temporale che va dal 2009 al 2015 il numero dei pazienti affetti da diabete è aumentato, passando dall'8,9 al 9,8 percento. Stando alle stime, questa percentuale sembra destinata a raddoppiare nei prossimi 25 anni. Esistono due tipi di diabete. Il diabete di tipo I è di natura genetica e come tale va annoverato nel campo delle patologie che il destino ci riserva. Il diabete mellito (lat. diabetes mellitus) o diabete di tipo II riflette un quadro clinico in cui la quantità di zucchero contenuta nel sangue si mantiene a livelli cronicamente elevati. Il diabete di tipo II, molto diffuso, può essere facilmente tenuto sotto controllo adottando uno stile di vita adeguato (alimentazione, movimento, riposo sufficiente). La causa principale dello sviluppo del diabete è senz'altro il sovrappeso. Mentre il diabete di tipo I è una patologia autoimmune che provoca la morte delle cellule responsabili della produzione di insulina, nel caso del diabete di tipo II si parla di insulinoresistenza. Pur essendoci produzione di insulina, la sua efficacia risulta ridotta da una serie di fattori diversi. Ne conseguono, tra gli altri, accumulo di grasso e aumento ponderale, arteriosclerosi, perdita della funzionalità dei vasi sanguigni, alterazioni a livello della coagulazione sanguigna, disturbi del metabolismo lipidico, ipertensione, stress ossidativo, saccarificazione delle proteine, maggior secrezione di proteine nelle urine e un aumento dei valori glicemici.

Leggi tutto …Dia-B

Funghi vitali

Funghi vitali

Vitali con i funghi 

Sono piccoli, silenziosi e nascosti alla percezione umana. Ma la realtà è ben diversa: I funghi contengono un concentrato di preziosi principi attivi salutari per l’organismo umano. I funghi vitali sono delle centrali in cui si concentra un potenziale enorme e poliedrico, spesso ancora nascosto. I funghi vitali hanno la capacità di disintossicare, rafforzare e riequilibrare l’intero organismo, condizione essenziale per una vita sana.

1. Un antico sapere da riscoprire – nella storia si trovano già ammiratori dei funghi di tutto riguardo

Commestibili, buoni, geniali: i funghi sono tante cose. Questo fatto era già noto nel paleolitico, come testimoniano reperti archeologici risalenti a circa 30.000 anni fa. Una prova cardine la fornisce la mummia dei ghiacci più famosa del mondo. “Ötzi” portava con sé come farmaci diversi funghi come il “fungo dell’esca” e il “poliporo della betulla” e anche la badessa Ildegarda di Bingen già nel Medioevo apprezzava i benefici dei funghi sulla salute. Li incluse infatti nelle sue terapie suddividendoli in due categorie: quelli che crescono sugli alberi e quelli che crescono sul terreno. La sua raccomandazione è arrivata dal XII secolo fino ai giorni nostri: “I funghi che crescono sugli alberi vivi e abbattuti sono perfetti per essere usati in ambito alimentare e per scopi medicinali. Quelli del noce aiutano a prevenire gli elminti, quelli del faggio il mal di stomaco e il muco nello stomaco, quelli del salice i disturbi ai polmoni e alla milza e le secrezioni degli occhi, quelli del pero la tigna”. È interessante osservare come i risultati delle ricerche della guaritrice coincidano con quelli della medicina tradizionale cinese (MTC). Descrisse anche l’effetto curativo del Ganoderma lucidum (Reishi). Da diversi decenni i funghi medicinali e vitali si stanno diffondendo sempre più nell’ambiente culturale europeo. La domanda è supportata da numerosi studi scientifici condotti negli ultimi anni. I risultati mostrano un quadro unitario: i funghi contengono sostanze che possono essere utilizzate per il benessere, la prevenzione e le applicazioni della medicina complementare. Il loro ampio raggio d’azione, la possibilità di impiegarli in modo flessibile e la forza che esercitano con delicatezza li rendono assistenti molto apprezzati.

2. L’internet delle piante – i funghi: artisti dell’adattamento dotati di intelligenza

I funghi fanno parte di una rete. Sono importanti operatori negli ecosistemi più diversi, nei quali svolgono un ruolo decisivo. Senza i funghi e le connessioni da loro costituite, la nostra natura sarebbe organizzata in modo sostanzialmente diverso e il suo aspetto sarebbe del tutto differente. L’intreccio chilometrico dei funghi che si dirama sotto terra apporta acqua e minerali alle piante, ma anche informazioni. Studi recenti hanno dimostrato che le piante si scambiano informazioni attraverso le reti di funghi. In caso di una minaccia di infestazione di parassiti, le piante limitrofe vengono informate tempestivamente. Potranno così attivare meccanismi di difesa opportuni.

Con le loro proprietà adattogene (ossia di adattamento), i funghi hanno un talento molto speciale: nel campo del sistema immunitario hanno un effetto modulante. Da un lato, gli stessi funghi possono stimolare il sistema immunitario e dall’altro bilanciare un sistema immunitario troppo attivo, come nel caso delle allergie e delle malattie autoimmuni. Lo stesso vale per la regolazione della pressione sanguigna. La prassi ha dimostrato in modo inequivocabile che i funghi hanno un effetto modulante sul corpo e possono quindi ripristinare l’equilibrio organico. Sono sempre più numerosi gli studi scientifici che confermano questo efficacia meccanismo d’azione.

3. Piccola centrale con un grande effetto – la varietà dei componenti

 “Fa’ che il cibo sia la tua medicina e la medicina sia il tuo cibo”, diceva il più noto medico dell’antichità, Ippocrate di Cos. È quello che possono fare i funghi. Questo significa molto più che essere buoni da gustare. Con un numero quasi infinito di sostanze preziose, forniscono un ricco nutrimento al corpo umano. Sono ricchi di aminoacidi, vitamine, minerali, oligoelementi e fibre. Anche i triterpeni, particolarmente efficaci contro le infiammazioni, sono componenti preziosi dei funghi, così come l’adenosina, che svolge un ruolo importante nel bilancio energetico della cellula, e i polisaccaridi che hanno effetto equilibrante sul sistema immunitario. I funghi ad esempio forniscono sostanze preziose impiegate in ambito farmaceutico, come la penicillina, la ciclosporina, la lovastatina o l’ergometrina. Hanno dimostrato la loro efficacia anche come adiuvante durante la chemioterapia.

4. Una panoramica dei più importanti funghi vitali – i nostri talenti versatili con la certificazione di qualità di AGROLAB e il loro arsenale

In micoterapia sono noti gli effetti benefici dei funghi vitali sulla salute. Queste piante intelligenti non possono spostarsi per sfuggire a un pericolo, pertanto si affidano alle simbiosi e sviluppano un grande arsenale di sostanze difensive per tenere a distanza gli ospiti indesiderati. Queste preziose sostanze possono essere utilizzate con successo per scopi curativi.

Nella gamma Paljari si trovano i funghi vitali più efficaci elaborati secondo una sapiente ricetta originale, composta per il 60% da estratto di funghi, per il 30% da funghi in polvere e per il 10% da vitamina C. La miscela di estratto e polvere combina le proprietà benefiche della polvere di fungo pura con quelle dell’estratto del fungo di polisaccaridi. Tutti i nostri funghi sono sottoposti ad analisi per verificare l’eventuale presenza di metalli pesanti e pesticidi e hanno il marchio di qualità AGROLAB. Sappiamo tutto del contenuto delle nostre capsule e possiamo provarlo con speciali analisi del DNA di ogni lotto.

 I nostri funghi dall’Agaricus al Trametes

La brochure fornisce ulteriori informazioni
 "Funghi vitali e la loro forza":

"Funghi vitali e la loro forza"

Studi comparativ e pubblicazioni sono consultabili nella pagina (o area)  “Studi”.

Leggi tutto …Funghi vitali

Fibra Paljari

La fibra Paljari

Più forza con l’infrarosso

Indossare un capo e desiderare di non toglierlo più: La fibra high-tech brevettata di Paljari apre nuovi orizzonti del benessere fisico. L’interazione tra competenza tecnica, precisione, alta tecnologia e natura fa della fibra Paljari un tessuto confortevole ed efficace. La composizione unica nel suo genere di diversi metalli preziosi crea un benefico bioinfrarosso, che agisce fino ai capillari più sottili. La fibra Paljari è costantemente sottoposta a test e ricerche ed è stata collaudata da diversi ospedali, università, centri medici e laboratori che ne hanno verificato l’efficacia. Gli studi hanno dimostrato che il bioinfrarosso migliora la circolazione sanguigna, l’acqua cellulare e il metabolismo. Coadiuva la rigenerazione e aiuta a ridurre il dolore.

 

“La persona sana ha molti desideri, quella malata ne ha solo uno”, recita un proverbio indiano. Le malattie sono tante, ma la salute è una sola. Tutti vorrebbero preservarla al meglio fino all’età avanzata, perché tutti desiderano una vita lunga, ma rimanendo sani, in forma e senza disturbi. Peter Tribus ha sperimentato su se stesso l’efficacia di questa fibra intelligente. Questo è il motivo per cui oggi esiste PALJARI. Nel 2009 entrò in contatto per la prima volta con l’“infrarosso a distanza”, mentre partecipava a una conferenza sull’argomento a Verona. Incuriositosi, di lì a poco iniziò un esperimento su se stesso con un pigiama a infrarosso. Nemmeno una settimana dopo cominciò a sentirsi più lucido e in forma. Ora aveva raccolto il coraggio che gli serviva per affrontare una buona volta un appuntamento spiacevole ma obbligatorio: l’esame di controllo sul suo cuore, indebolito fin dall’infanzia. L’ECG e gli esami a ultrasuoni erano d’obbligo e da anni era stato messo in preventivo un intervento chirurgico. Ancora oggi Peter Tribus non può dimenticare la lunga pausa durante la visita e l’espressione pietrificata del medico. Dapprima incredula, poi sorpresa. “Signor Tribus, crede ai miracoli?”

La fibra Paljari

La genesi

Come accade spesso nelle invenzioni geniali, anche la nascita della fibra Paljari si deve al caso. Negli anni ottanta, la NASA era alla ricerca di un metodo per dotare i propri astronauti di un abbigliamento antibatterico che si asciugasse rapidamente. Gli astronauti dovevano essere in condizione di rientrare dalla loro missione nello spazio senza l’usuale forte odore corporeo.

Il ricercatore giapponese Dr. Toshio Komuro, dopo decenni, arrivò a sviluppare una tecnologia che rendeva possibile tutto questo. Il prodotto è una fibra che nell’arco delle 24 ore abbatte il 99,53% dei batteri sulla superficie della pelle. E non solo. Gli scienziati osservarono, quasi per caso, che la fibra esercitava un effetto ottimizzante sui muscoli dei cosmonauti indeboliti durante il viaggio nello spazio. I muscoli si rigeneravano molto più rapidamente di quanto avveniva fino ad allora e recuperavano velocemente la resistenza. Questo è stato possibile grazie alla fibra high-tech, che con le onde infrarosse a distanza nella gamma delle basse frequenze esercitava un effetto benefico sulla salute. Era nata la fibra Paljari.

La fibra Paljari

Come agisce

Non si tratta di un miracolo ma di scienza. Le fini particelle di metalli preziosi inserite nella fibra assorbono il calore corporeo, lo trasformano nel cosiddetto infrarosso a onde lunghe e lo restituiscono al corpo. Le onde infrarosse penetrano nella pelle come attraverso una finestra fino a cinque millimetri di profondità, generando un delicato equilibrio termico del tessuto sottocutaneo e il rilassamento dell’intera muscolatura. Quello che avviene nell’organismo è affascinante: le catene di molecole dell’acqua che trasportano ossigeno e nutrienti iniziano a ruotare e a vibrare. Si mettono in moto analogamente a quanto avviene in una risonanza meccanica. Questo fa rimpicciolire le catene e i grappoli risultanti possono incrementare il passaggio attraverso le pareti cellulari. La conseguenza è che la cellula viene alimentata più velocemente, in modo più efficace e con una quantità maggiore di ossigeno e nutrienti essenziali (per gli studi si veda sotto).

Die Paljari-Faser

Come può aiutare

Più sostanze nutritive, più ossigeno: questi sono solo alcuni degli elementi mobilizzanti che aiutano quella meraviglia che è l’uomo, così come gli animali, a curare se stessi. Stimolando alcuni fattori determinanti, l’intero organismo ritrova la sua forza e con essa il suo equilibrio. Il tutto senza effetti collaterali.

Studien und weiterführende wissenschaftliche Literatur 
zu den enthaltenen Aussagen finden Sie auf unserer Webseite unter "Studien".

Leggi tutto …Fibra Paljari

Paljari

Paljari, un modo di sentire, provare, vivere.

inside - Vitalpilze

Il Mag. Dr. Gerhard Gruber è presidente del Consiglio di amministrazione e membro fondatore di Paljari. All’interno dell’azienda, il microbiologo con un master in micoterapia e fitoterapia, ricopre il ruolo di responsabile del settore scientifico, della ricerca, dello sviluppo dei prodotti e dell’organizzazione. Nell’ambito di “Salute – la forza che viene dall’interno” si occupa di conferenze specialistiche e di consulenze personalizzate. Mediante le analisi del sangue vitale e il quadro ematologico di tipo tradizionale è possibile sviluppare cure personalizzate ottimali con l’aiuto di funghi vitali e integratori naturali. I test condotti su se stesso sono la conditio sine qua non delle sue raccomandazioni. Prova personalmente i prodotti prima di consigliarli ad altri.

outside - Paljari-Faser

Peter Tribus è amministratore e membro fondatore di Paljari. Imprenditore purosangue con 25 anni di esperienza nella vendita di sistemi naturali per il riposo, lavora a stretto contatto ed empaticamente con le persone e con le loro esigenze. Avere una vita lunga e sana con la forza che viene dall’esterno: questo è l’obiettivo che desidera condividere. Con le conferenze e con l’assistenza ai collaboratori e ai clienti, persegue la sua missione ispirata ai principi olistici e alla visione fisiocentrica del mondo di Paljari: l’intero è più della somma delle singole parti. Ogni persona, in quanto parte della natura, può aspirare a una “salute naturale”.

at your side - Zufriedene Kunden

Le potenzialità dei due soci si completano a vicenda in modo ottimale, sia nella vita privata sia in quella professionale, garantendo una gestione aziendale competente e completa. Il team è costantemente impegnato a concretizzare la filosofia Paljari con grande competenza tecnica, impegno ed entusiasmo. La salute è olismo. Diversi elementi come l’alimentazione, il movimento, la rigenerazione, l’integrazione sociale e la sicurezza finanziaria si intrecciano fra loro. Paljari trae le sue conoscenze dalle scoperte scientifiche moderne e dagli insegnamenti tradizionali sugli effetti benefici della natura. La quintessenza però rimane sempre la stessa: vedere l’essere umano come un insieme e operare con requisiti qualitativi elevati. Il nostro lavoro è improntato ai valori di serietà, onestà, competenza e rispetto.

Paljari - Spirito e filosofia onesta

paljari-friends

„Be healthy, be happy“ - la gioia di vivere non si crea artificialmente. Solo chi è sano può essere veramente felice. Si prenda il tempo per conoscere la filosofia e i prodotti di PALJARI. Inviti i suoi amici interessati al tema della salute a vivere in prima persona il concetto PALJARI in un’atmosfera rilassata e piacevole. La soddisfazione è una priorità per PALJARI. È nostro desiderio trasmettere questa soddisfazione ad altri e per il suo impegno la premiamo con un bonus sul prossimo acquisto. Perché i consigli più sinceri vengono da lei.

paljari-partner

Partecipare al successo: I clienti consapevoli sono clienti informati. Per questo l’assistenza e la consulenza offerta loro deve essere ottimale. Perché rendere possibile tutto questo, Paljari ha dato vita all’attività del partner Paljari formato e offre l’opportunità di un reddito aggiuntivo a tutte le persone con un’affinità ai temi della salute. Le provvigioni elevate, un’eccellente soddisfazione riguardo ai prodotti e quindi grossi volumi di ordini garantiscono un guadagno in crescita. Paljari offre alle persone ambiziose la possibilità di una carriera e di un’attività in proprio.

paljari-profi

Paljari professional - riunire le competenze: La nostra azienda a Lana è anche un luogo di scambio e di ispirazione. È qui che, con grande passione e sensibilità, nascono nuovi prodotti e nuove idee. Ogni giorno è un nuovo inizio e un’opportunità per reinventarsi. Sfruttiamo ogni singola giornata per esplorare nuovi confini, mantenendo sempre l’attenzione sulle esigenze delle persone. Lo scambio di esperienze e la professionalità sono essenziali per Paljari. Vogliamo mantenerci aperti a nuove prospettive e nuovi sviluppi e per questo siamo felici di accogliere specialisti e di collaborare con medici e terapeuti. 

Può richiedere gratuitamente le nostre informazioni.

Può richiedere gratuitamente le nostre informazioni.

Contattaci e saremo lieti di parlarti del nostro modello di consulenza.

Leggi tutto …Paljari

Know-how

Requisiti qualitativi elevati

Credere non significa sapere: l’efficacia dei nostri prodotti è documentata, non basata su credenze. La fibra Paljari è stata verificata in modo approfondito e testata dalla A alla Z. La sua efficacia è stata confermata da ricerche condotte fra l’altro dalle Università di Pisa, Torino e Ferrara e in laboratori di medicina sportiva e traumatologia di Lucca. I risultati e gli studi in versione originale sono disponibili in italiano e inglese. Abbiamo redatto un dossier al riguardo

Con il microbiologo Dr. Mag. Gerhard Gruber e i nostri partner professionali in loco provenienti da diversi campi terapeutici formiamo un team ambizioso e specializzato, che unisce in sé le massime competenze. Sono a disposizione dei nostri clienti individualmente e in maniera personalizzata per questioni legate alla salute.

Trasmettiamo il nostro sapere e con Paljari forniamo una piattaforma professionale per persone con un orientamento salutistico. Le conferenze specialistiche, i colloqui di consulenza approfonditi e gli eventi informativi periodici si propongono di comunicare, chiarire e rispondere alle domande. Garantiamo l’elevata qualità dei nostri prodotti. Desideriamo informare sulla loro azione e rappresentarli in modo trasparente e onesto.

Leggi tutto …Know-how

Opinioni

I FEEL PALJARI

Clienti entusiasti

Perché i nostri clienti si fidano di noi e cosa apprezzano particolarmente nei prodotti Paljari. 
Leggete le testimonianze e date un’occhiata ai filmati. 
Condivete anche voi le vostre esperienze!

„Soffro di artrite psoriasica a mani e piedi. Con le fibre PALJARI a integrazione della mia terapia farmacologica, mi muovo più facilmente e ho meno dolori.”

Wilhelmine Faes
Membro del Consiglio dell’Associazione Reuma Alto Adige

Testimonianze dei clienti (in lingua italiana)

Simone Moro

Simone Moro, la sua esperienza con Nexus
 

Guanti Paljari

Wilhelmine Faes, la sua esperienza con guanti Paljari

Lombare Paljari

Mario Fossa la sua esperienza con la fascia lombare Paljari

Testimonianze dei clienti (in lingua tedesca)

Cordyceps

Ein Erfahrungsbericht einer Dialysepatientin

Cholesterin & Shiitake

Ein Erfahrungsbericht zu Cholesterin & Shiitake

Paljari Socken

Ein Erfahrungsbericht von Gaby Mangold
 

Paljari Jolly

Ein Erfahrungsbericht von Sylvia Meyer

Paljari Handschuhe

Ein Erfahrungsbericht von Wilhelmine Faes

Paljari Underwear

Ein Erfahrungsbericht von Gerhard Moser

Paljari T-Shirt u. Jolly

Ein Erfahrungsbericht von Sylvia Dreyer

Paljari Leggins

Ein Erfahrungsbericht von Sylvia Dreyer

Paljari T-Shirt

Ein Erfahrungsbericht von Andreas Lingg

Bio-Infrarot Produkte

Ein Erfahrungsbericht von Christoph Rauner

Paljari Unterbett

Ein Erfahrungsbericht von Karin Schwärzler

Waden-Venen Stutzen

Ein Erfahrungsbericht von Alexa Schultz

Testimonials (in lingua inglese)

Joby Ogwyn

Joby Ogwyn on Nexus products

Leggi tutto …Opinioni

6 motivi convincenti


Sentire, provare.

Vivere.

Paljari coniuga uno spirito forte, una filosofia onesta e requisiti qualitativi elevati. Per Paljari salute e benessere sono al centro dell’attenzione.

6 motivi convincenti

Be healthy, be happy

inside, outside, at your side

Empatia

Paljari è sensibilità

Consideriamo l’uomo e il suo agire come parte di un insieme. La natura è il punto di partenza di tutte le nostre convinzioni e del nostro lavoro. Operiamo in modo ecologico ed etico. Responsabilità, onestà e serietà guidano le nostre azioni. Al centro mettiamo la vitalità della persona, dando la massima priorità ai prodotti di alta qualità che agiscono dall’interno e dall’esterno.

Scientificità

Antiche conoscenze ed esperienze

Traiamo le nostre conoscenze dalle scoperte scientifiche moderne e dagli insegnamenti tradizionali sugli effetti benefici della natura. Trasmettiamo le nostre conoscenze in conferenze specialistiche, serate informative e consulenze personalizzate. Studi costanti, ricerche approfondite, uno sviluppo dei prodotti orientato ai bisogni e l’esperienza dei nostri clienti sono una componente importante della filosofia Paljari.

Professionalità

Lo scambio di esperienze e opinioni è importante per noi e ci aiuta a progredire. Questo ci mantiene aperti, flessibili e disponibili a guardare da altre prospettive. Apprezziamo la preziosa collaborazione con terapeuti, specialisti e medici con un orientamento salutistico. Ciò si traduce in una rete professionale in continua crescita, da cui traggono vantaggio soprattutto i nostri clienti. 

Ambizione

Brevetti - Nuove ricette

Le fibre a raggi bioinfrarossi di Paljari sono brevettate. Quando è in gioco la qualità, non accettiamo compromessi e ci affidiamo alla scientificità e ai principi attivi della natura. La qualità dei nostri prodotti è certificata da AGROLAB che li sottopone anche all’esame di tossicità.

Personalizzazione

Orientamento al cliente 

Be healthy – be happy! Solo chi è sano può essere veramente felice. Paljari è al fianco dei clienti – at your side. Le loro esigenze e la loro soddisfazione sono il nostro punto di partenza per sviluppare i nostri prodotti. I clienti soddisfatti condividono con altri le loro impressioni – il consiglio più autentico viene dall’esperienza personale.

Informazione

Informare oltre i confini nazionali

Ci consideriamo un partner competente nelle questioni legate alla salute e dedichiamo tempo ai nostri clienti. Offriamo la nostra assistenza in colloqui di consulenza personalizzati nel quadro delle numerose conferenze specialistiche che teniamo in Italia, Austria, Germania e Svizzera.

Esperienza e conoscenza

Leggi tutto …6 motivi convincenti

Produkte

I feel Paljari

inside - Vitalpilze

Funghi vitali

Piccoli, silenziosi e nascosti

Ma la realtà è ben diversa: I funghi contengono un concentrato di preziosi principi attivi salutari per l’organismo umano. I funghi vitali sono delle centrali in cui si concentra un potenziale enorme e poliedrico, spesso ancora nascosto. I funghi vitali hanno la capacità di disintossicare, rafforzare e riequilibrare l’intero organismo, condizione essenziale per una vita sana. Con le loro proprietà adattogene (ossia di adattamento), i funghi hanno un talento molto speciale: nel campo del sistema immunitario hanno un effetto modulante. Da un lato, gli stessi funghi possono stimolare il sistema immunitario e dall’altro bilanciare un sistema immunitario troppo attivo, come nel caso delle allergie e delle malattie autoimmuni. Lo stesso vale per la regolazione della pressione sanguigna.

outside - Paljari-Faser

Fibra Paljari

Più forza con l’infrarosso

Indossare un capo e desiderare di non toglierlo più: La fibra high-tech brevettata di Paljari apre nuovi orizzonti del benessere fisico. L’interazione tra competenza tecnica, precisione, alta tecnologia e natura fa della fibra Paljari un tessuto confortevole ed efficace. La composizione unica nel suo genere di diversi metalli preziosi crea un benefico bioinfrarosso, che agisce fino ai capillari più sottili. La fibra Paljari è costantemente sottoposta a test e ricerche ed è stata collaudata da diversi ospedali, università, centri medici e laboratori che ne hanno verificato l’efficacia. Gli studi hanno dimostrato che il bioinfrarosso migliora la circolazione sanguigna, l’acqua cellulare e il metabolismo. Coadiuva la rigenerazione e aiuta a ridurre il dolore.

inside

DiaB

Abbassare il tasso glicemico

Il diabete è una patologia molto diffusa e tendenzialmente in crescita. In Germania nell'arco temporale che va dal 2009 al 2015 il numero dei pazienti affetti da diabete è aumentato, passando dall'8,9 al 9,8 percento. Nel Regolamento (UE) n. 536/2013 la Commissione europea ha certificato l'effetto salutare (health claim) dell'alfa-ciclodestrina. Sui prodotti che la contengono è pertanto possibile dichiarare l'effetto ipoglicemico della sostanza, effetto confermato anche da studi scientifici. Le molecole lipofile come p.es. quelle dei lipidi o dell'amido vanno ad annidarsi nel cavo dell'alfa-ciclodestrina, a cui si legano, e attraversano l'apparato digerente senza che gli enzimi responsabili dell'idrolisi possano riconoscerle. Nell'intestino, queste molecole non vengono né scomposte né metabolizzate. 

Leggi tutto …Produkte

Home

I FEEL PALJARI

L’autenticità può essere sentita, provata. E vissuta. Paljari coniuga uno spirito forte, una filosofia onesta e requisiti qualitativi elevati. Per Paljari il raggiungimento e il mantenimento di salute e benessere sono al centro dell’attenzione. E proprio lì, al centro, Paljari pone anche la persona, con i suoi bisogni individuali. PALJARI è il partner professionale per il benessere, con un bagaglio di know-how ed esperienza: inside, outside – at your side.
Vitalpilze
inside - Funghi vitali

Vitali con i funghi

Il potere dei funghi: una forza naturale che agisce dall’interno. I funghi vitali racchiudono un enorme potenziale.

Paljari-Faser
outside - Fibra Paljari

La sensazione della fibra Paljari

Indossare un capo e desiderare di non toglierlo più. Il fascino del bioinfrarosso come un sistema modulante perfetto e delicato sull’organismo.

Zufriedene Kunden
at your side - Soddisfazione della clientela

Soddisfazione della clientela

Paljari è sensibilità. Trasmettere i valori e la conoscenza tramite le proprie esperienze e i consigli.

Be healthy, be happy
“Solo chi è sano può essere veramente felice.”

Zu den Kundenstimmen

Zu den Kundenstimmen


I feel Paljari

Cosa dicono i nostri clienti sui prodotti.

Opinioni

Zu den Kundenstimmen

News Paljari

Vitalpilze

Capelli forti

Per la cura dei capelli è molto apprezzato il polyporus umbellatus (“poliporo umbellato”). Può essere coadiuvante nel contrasto alla caduta dei capelli e nella ricrescita.

Paljari-Faser

Conferenza attuale

“La forza dall’interno all’esterno, dall’esterno all’interno.”
Il fascino dei funghi vitali e la fibra Paljari

Data e luogo:
Giovedì, 18 gennaio 2018 
Gasthof Rössle, 87763 Lautrach 

Venerdì, 19 gennaio 2018
Pfarrsaal St. Nikolaus, 6922 Wolfurt 

Relatore:
Peter Tribus

Zufriedene Kunden

I feel Paljari

“Personalmente sono entusiasta di tutti i funghi, in particolare del poliporo! L’anno scorso ho avuto una consistente caduta di capelli e dopo due sole settimane di assunzione i capelli hanno smesso di cadere. E non sono più caduti!”

Doris Zozin, Merano

Leggi tutto …Home

Altro

Partner-Login

App